Life Cycle Assessment

15 Febbraio, 2022

Life Cycle Assessment

Quando noi di Selle Royal Group pensiamo alla sostenibilità, non ci limitiamo a misurare l’impatto ambientale delle materie prime o dei processi produttivi, ma ci sforziamo di considerare l’intero ciclo di vita dei nostri prodotti.

Per questo stiamo realizzando uno studio in collaborazione con l’Università di Padova e il suo spinoff Spinlife, che si prefigge di quantificare l’impatto ambientale dei nostri prodotti, dalla progettazione al fine vita, passando per la prototipazione, la produzione, il lancio e l’effettivo utilizzo da parte dei nostri clienti.

Testato inizialmente su tre modelli rappresentativi di tre differenti tecnologie produttive, lo studio utilizza un modello di calcolo parametrico secondo la metodologia del Life Cycle Assessment.

L’obiettivo finale è sviluppare una conoscenza approfondita degli impatti ambientali (kgCo2/eq) di ogni prodotto, “dalla culla alla tomba”, per agire nei flussi con gli impatti più negativi e migliorare la progettazione dei nuovi prodotti secondo i principi dell’eco-design.

Lo studio è stato validato da certificazione ISO 14040 - Environmental Management e Life Cycle Assessment.

Share on